Archivi categoria: Web technology

1 .. 2 .. 3 .. 4 .. 5 Foundation

Il nuovo sfavillante framework HTML Foundation è arrivato alla versione 5, grandi novità.

Interchange – carica dinamicamente intere sezioni della pagina in base al differenti dispositivi utilizzati per visualizzarla.

GPU acceleration – velocizza l’esecuzione delle animazioni.

Off Canvas menu – consente di tenere i menu fuori dalla parte visibile della pagina e di farli apparire facendo scorrere la pagina quando vengono attivati.

Improved forms

…. e molto altro su foundation.zurb.com

Web Components – everything is an element

Web Components: la promessa di questa tecnologia (di cui abbiamo iniziato a parlare su questo sito in gennaio) è quella di costruire applicazioni web assemblando componenti che assolvono non solo a funzionalità di tipo visuale ma anche funzionalità di elaborazione, per esempio per trasferire dati con Ajax.

Come abbiamo già visto il core di questa tecnologia è già presente da tempo nei browser più evoluti (niente di personale….), ma da qualche mese è apparsa una libreria che basa il suo funzionamento esclusivamente sui Web Components: stiamo parlando di Polymer.

Addy Osmani, del team di HTML5Rocks, ha pubblicato una splendida presentazione delle possibilità di questa libreria: Building Web Apps With Yeoman And Polymer

Anche su questo blog apparirà presto un articolo …. restate connessi !

Web Components

Il 2014 sarà l’anno dei Web Components! Cosa sono?

Questa nuova tecnologia, le cui specifiche sono state definite in un draft del W3C a giugno 2013, permetterà l’utilizzo di Widget nella creazione delle applicazioni Web.

Il component model dei  Web Components è composto da:

  • Templates
  • Decorators
  • Custom Elements
  • Shadow DOM
  • Imports

I Templates permettono di inserire nella pagina delle porzioni di codice HTML che vengono “ignorate” dal browser fino a che un comando non copia o sposta il contenuto del template all’interno del documento HTML.

I Decorators sono delle entità che alterano l’aspetto degli elementi a cui sono applicati mediante la proprietà CSS decorator. I Decorator possono anche aggiungere degli event handler agli elementi a cui sono applicati.

I Custom Elements sono elementi DOM definibili dall’autore che possono avere uno stato ed dei comportamenti associati.

Lo Shadow DOM è un insieme di nodi che può essere associato agli elementi del DOM ma non appaiono come children. Però quando un elemento ha uno Shadow DOM come child, i suoi nodi sono ignorati a favore di quello dello Shadow DOM.

Infine le Import specification definiscono la modalità in cui Custom Elements e Decorators possono essere incorporati in un documento HTML.

 

… restate connessi ….

Quali Tecnologie WEB ci porterà il 2014?

Secondo Axel Rauschmayer le 5 tecnologie TOP per lo sviluppo web saranno:

  1. asm.js
  2. ParallelJS
  3. ECMAscript 6
  4. Web Components
  5. CSS grid layout

A parte asm.js che quasi tutti conoscono (ma per gli altri apparirà presto su questo sito un articolo), ParallelJS è una tecnologia che consente l’esecuzione parallela degli iteratori map, filter e reduce (anche su questo argomento sto preparando un articolo), la versione 6 di Javascript implementerà non solo Classi e Moduli ma anche promises e generators (ok altro articolo in arrivo) per la programmazione asincrona.

Ma quello che renderà veramente felici gli sviluppatori sono i Web Components, finalmente avremo dei componenti alla Delphi (beh non proprio quelli) per costruire pagine web di una bellezza struggente, ed i CSS Grid Layout che consentono di definire un layout bidimensionale (praticamente una griglia) nativamente.

I prossimi 12 mesi saranno molto interessanti …