The Fluent Coder Manifesto

Questo sito è dedicato agli sviluppatori che inseguono per tutta la vita il paradigma perfetto, a quelli che arrivati alla fine di un progetto vorrebbero cancellare tutto e riscriverlo (perchè è solo in quel momento che capisci veramente come avresti voluto farlo), a quelli per cui le prestazioni e l’eleganza del codice prodotto sono più importanti di qualsiasi altra cosa …… Buon divertimento!

Leonardo

Chi è TFC:  The Fluent Coder è un dinosauro che nel 1977 ha iniziato a sviluppare codice in assembler Intel 8080, poi passando attraverso C, Forth, Lisp, Smalltalk, C++, Delphi, Java, Erlang, Haskell, è approdato ai linguaggi dinamici (Ruby e Javascript) e oggi si occupa di progettare applicativi cloud utilizzando tecnologie real-time, multitasking e 3D direttamente nei browser disponibili su laptop, tablet e smartphone.

 

 

2 pensieri su “The Fluent Coder Manifesto”

  1. Interessante il blog sul forth.. cercanddo dei libri in italiano per capirne qualcosa ho scoperto che sono tutti fuori commercio.. stranamente questo linguaggio sembra che in Italia abbia avuto una piccola diffusione negli anni 80 e basta..
    Per caso conosci qualche link di siti in italiano dove trovare dei libri-riviste su questo linguaggio??
    Grazie Ermanno

    1. Ciao Ermanno,
      libri in italiano ce ne sono pochissimi:
      1) McGrawHill pubblicò nel 1985 la traduzione del libro di D.L. Toppen “Forth An Application Approach”, con il titolo Il Forth in pratica.
      2) Editsi, nel 1983 pubblicò la traduzione del libro di Alain Pinuad “Programmer en Forth”
      3) Clup, nel 1985 pubblicò il libro di Marco Tausel “Forth un linguaggio per elaboratori”
      In biblioteca non ho altro in italiano.
      Forse si riesce a trovare qualche trascrizione del FIG italia, che negli anni 80 fu molto attivo.
      Se trovo qualcosa ti scrivo.

      .” Saluti “

Lascia un commento

Let code flow