Il metano è una gas che utilizziamo per il riscaldamento e per l’autotrazione, sapevate che è possibile produrre metano confinando l’anidride carbonica presente nell’atmosfera?
L’anidride carbonica è un gas serra, responsabile dei cambiamenti climatici, che viene continuamente immessa nell’atmosfera come conseguenza di svariati processi, alcuni dei quali sono opera dell’uomo. Ma è possibile invertire questo processo trasformando CO2 in CH4, che potrà essere utilizzato per il riscaldamento e per l’autotrazione, con il vantaggio che questo metano non avrà impatto sui gas serra, poichè è stato prodotto estraendo l’anidride carbonica dall’atmosfera, questo processo pertanto è sostenibile. E l’energia necessaria da dove arriverà? dalle fonti rinnovabili ovviamente, con il vantaggio che, attraverso questa trasformazione, l’energia prodotta sarà immagazzinata (sotto forma di gas metano) e potrà essere utilizzata quando necessaria. Sembra un miracolo e invece la tecnologia necessaria esiste già : l’Ing. Andrea Capriccioli dell’ ENEA ha realizzato il progetto Prometeo le cui tecnologie sono oggetto di domanda di brevetto, il cui scopo è proprio quello di cui parlo in questo articolo: confinare la CO2 presente nell’atmosfera per produrre metano, utilizzando energia ricavata da fonti rinnovabili.
Esiste anche un impianto pilota, si chiama fenice.
Anche altri ricercatori stanno portando avanti studi su questo processo, negli stati uniti i ricercatory dell’Universita di Berkeley hanno messo a punto un procedimento basato sulla fotosintesi ibrida.
La sostenibilità non è fantascienza, le tecnologie esistono già, quello che manca è la volontà di applicarle.