Archivi categoria: Scienza e tecnologia
GatesNotes: il blog personale di Bill Gates
Sono finito per caso in GatesNotes The blog of Bill Gates leggendo una vignetta su XKCD, Continua la lettura di GatesNotes: il blog personale di Bill Gates
Ada Lovelace Day
Il 13 ottobre è la giornata in cui si celebrano i successi delle donne nel campo della scienza, della matematica, della tecnologia e dell’ingegneria
RIP John Nash
Magnetostrizione non Jouliana
Gli scienziati della UMD (University of Mariland) stanno studiando un nuovo tipo di magneti, realizzati con leghe di ferro e gallio o germanio o alluminio, che manifestano un comportamento anomalo durante la magnetostrizione: Continua la lettura di Magnetostrizione non Jouliana
Hubble compie 25 anni
Il 24 aprile 1990 è entrato in servizio HST (Hubble Space Telescope), per una missione che secondo la NASA doveva durare fino al 2005, anno in cui il telescopio sarebbe stato recuperato e avrebbe terminato la sua carriera in un museo a terra. Invece grazie alle 5 missioni di manutenzione (durante le quali gli astronauti hanno effettuato un totale di 32 passeggiate spaziali) il telescopio è ancora in servizio dieci anni dopo la fine prevista della sua operatività. Questo ha cambiato il suo destino, infatti a causa della cancellazione del programma Space Shuttle ora non esistono veicoli in grado di riportare a terra ogggetti così grandi e quindi HST finirà la sua carriera con un tuffo nell’oceano.
CERN presentati i risultati dei primi esperimenti AMS sull’origine dei raggi cosmici e della Materia Oscura
Il gruppo AMS ha presentato i nuovi inattesi risultati sulla misura del rapporto protoni/antiprotoni nei raggi cosmici
ANSA: strani segnali catturati dal rilevatore di materia oscura sulla ISS
L’Alpha Magnetic Spectrometer AMS02 installato sulla ISS il 16 maggio 2011, ha rilevato dei segnali che potrebbero essere indicazioni di un nuovo fenomeno fisico
LHC di nuovo on-line
Dopo due anni di stop il Large Hadron Collider è stato riacceso, l’acceleratore è stato migliorato in termini di sicurezza e potenziato e a regime potrà produrre collisioni protone-protone con una energia di 13 TeV. Nel calendario degli esperimenti si studierà il meccanismo Brout-Englert-Higgs, la Materia Oscura, l’Antimateria e il plasma Quark-Gluon.
uno spettroscopio in tasca
Dopo l’incredibile SCIO di Consumer Physics, ecco Unispectral, un prodotto sviluppato dal Prof. David Mendlovic dell’Università di Tel Aviv, che consente di effettuare una analisi spettrale di un composto partendo da una immagine.