Leggete The MagPI, The Official Raspberry PI Magazine?
Se non la conoscete ancora questo è il momento, è pubblicata a cura della Rapsberry Foundation, contiene una miniera di informazioni utilissime …. ed è gratis!
Leggete The MagPI, The Official Raspberry PI Magazine?
Se non la conoscete ancora questo è il momento, è pubblicata a cura della Rapsberry Foundation, contiene una miniera di informazioni utilissime …. ed è gratis!
Raggiunta una partnership tra Microsoft e Arduino: Windows 10 sarà il primo s.o. Certificato per Arduino, cito Arduino Blog:
‘Arduino Certified’ Windows 10 enables makers to easily create smart objects combining hardware-driving capability of Arduino with the software capabilities of Windows.
For example, a security camera can be built by using Arduino to power the motors controls to tilt/turn the camera and using Universal Windows Platform (UWP) to create great UI, to connect the camera to the cloud, to process the image for motion detection and for adding facial/voice recognition.
Non basta, annunciate anche due librerie (open source) Windows Remote Arduino e Windows Virtual Shields for Arduino.
Cosa dire ?
I ricercatori del Media Laboratory del MIT stanno sviluppando un track pad che si “indossa” sul pollice. Il dispositivo, più piccolo di una moneta da un quarto di dollaro è composto da 4 strati:
Il rivestimento esterno decorato può essere sostituito, per coordinarsi con l’abbigliamento di chi lo indossa.
Il dispositivo si collega via WiFi al Tablet o allo Smartphone.
Espruino è una board grande la metà di una carta di credito che viene programmata attraverso un collegamento seriale utilizzando un IDE web based.
Il linguaggio di programmazione è JavaScript, eseguito in un interprete on-board.
Questo progetto è stato finanziato grazie al crowfunding
Damian Peckett è riuscito in un impresa apparentemente impossibile: emulare un Apple ][ su una board Arduino Uno.
Leggete i dettagli sul suo blog.
La community ESP8266 ha realizzato una versione dell’IDE 1.6.2 di Arduino in grado di compilare e caricare firmware sull’ESP8266.
Tutti i dettagli in questo articolo.
Il Raspberry PI è famosissimo e non ha bisogno di presentazioni, ma forse non tutti sanno che esiste una versione industriale di questo prodotto: si chiama Raspberry PI Compute Module.
Questo dispositivo ha le dimensioni e il connettore di un modulo DDR2 SODIMM e monta il SoC BCM2835, 512M di RAM e una flash memory eMMC da 4Gbytes. E’ disponibile anche un sistema di sviluppo (a sinistra nella foto) che mette a disposizione 120 GPIO, una porta HDMI, una porta USB, due porte per telecamera e due porte per display.
A pochi giorni dal rilascio della v.1.6.2 è stata rilasciata una nuova versione dell’IDE Arduino. Questa versione è sostanzialmente un bug fix.
In questo articolo Dani Eichhorn fa una comparativa tra 6 moduli WiFi basati sul SoC ESP8266. Fino ad oggi avevo letto solo dei moduli sviluppati da Olimex e quelli di Seeedstudio