La piccola board didattica segna un altro traguardo Continua la lettura di raspberry pi 3
Archivi categoria: The Internet of Things
Raspberry PI Zero
Un computer da 5 $ dalle caratteristiche molto interessanti
Continua la lettura di Raspberry PI Zero
Banane, Lamponi ……. Arance
Dopo il Raspberry PI e la Banana PI arriva in tavola un nuovo frutto: Orange PI
Continua la lettura di Banane, Lamponi ……. Arance
Samsung ARTIK … un altra board per l’IoT
Anche Samsung entra nell’arena delle board per l’IoT con 3 prodotti di tutto rispetto
Continua la lettura di Samsung ARTIK … un altra board per l’IoT
The MagPI
Leggete The MagPI, The Official Raspberry PI Magazine?
Se non la conoscete ancora questo è il momento, è pubblicata a cura della Rapsberry Foundation, contiene una miniera di informazioni utilissime …. ed è gratis!
Noooooo ….. Windows 10 e Arduino !
Raggiunta una partnership tra Microsoft e Arduino: Windows 10 sarà il primo s.o. Certificato per Arduino, cito Arduino Blog:
‘Arduino Certified’ Windows 10 enables makers to easily create smart objects combining hardware-driving capability of Arduino with the software capabilities of Windows.
For example, a security camera can be built by using Arduino to power the motors controls to tilt/turn the camera and using Universal Windows Platform (UWP) to create great UI, to connect the camera to the cloud, to process the image for motion detection and for adding facial/voice recognition.
Non basta, annunciate anche due librerie (open source) Windows Remote Arduino e Windows Virtual Shields for Arduino.
Cosa dire ?
Il lupo giacerà con l’agnello, ma l’agnello dormirà ben poco
Jewelbots – il braccialetto dell’amicizia per imparare a programmare
Da un’idea di Sara J Chipps ecco i Jewelbots:
Cosa sono i Jewlbots? braccialetti dell’amicizia programmabili!
Non sono solo dei gioielli carini ma anche potenti strumenti di comunicazione.
Ora le più giovani possono imparare le basi della programmazione configurando il proprio Jewelbot per illuminarsi quando si avvicina un’amico/a oppure per inviare messaggi.
I Jewelbots comunicano via BT e grazie ad una app possono essere programmati utilizzando un linguaggio grafico con il quale le più giovani possono apprendere i fondamenti della Computer Science.
Per coloro che desiderano approfondire le proprie capacità i Jewlbots(che sono Open Source) sono completamente programmabili grazie all’IDE di Arduino.
Sara Chipps ha presentato questo prodotto durante il Rails Conf 2015.
MIT NailO: Un Track Pad sull’unghia
I ricercatori del Media Laboratory del MIT stanno sviluppando un track pad che si “indossa” sul pollice. Il dispositivo, più piccolo di una moneta da un quarto di dollaro è composto da 4 strati:
- il rivestimento esterno
- il sensore
- l’elettronica
- la batteria
Il rivestimento esterno decorato può essere sostituito, per coordinarsi con l’abbigliamento di chi lo indossa.
Il dispositivo si collega via WiFi al Tablet o allo Smartphone.
Espruino: un microcontrollore basato su JavaScript
Espruino è una board grande la metà di una carta di credito che viene programmata attraverso un collegamento seriale utilizzando un IDE web based.
Il linguaggio di programmazione è JavaScript, eseguito in un interprete on-board.
Questo progetto è stato finanziato grazie al crowfunding
Cylon.js 1.0
Rilasciata la versione 1.0 di Cylon.js il framework JavaScript per applicazioni di robotica, physical computing e IoT.
Supporta 35 piattaforme hardware.