State usando Bootstrap o Foundation o Semantic UI ? Date un’occhiata a BULMA Continua la lettura di BULMA
Archivi categoria: Javascript
JavaScript : Let vs Var vs Const
So che l’argomento è trito e ritrito ma oggi qualcuno ancora fa confusione: che differenza c’è tra dichiarare una variabile con Let e dichiararla con Var?
Flavio Copes : grande blog
Recentemento ho scoperto questo blog contenente molti articoli e tutorial veramente interessanti per chiunque sviluppi con JS.
Si tratta di articoli riguardanti le funzionalità del linguaggio, di differenti framework (per esempio React) ma anche consigli su come ottimizzare gli ambienti di sviluppo!
Complimenti Flavio
Semantic UI
Avete mai utilizzato Bootstrap oppure Foundation?
Questi framework sono favolosi, ma esistono alternative leggere come Skeleton e Semantic UI, quest’ultimo viene supportato molto semplicemente per lo sviluppo di applicazioni con Angular
Node v5.0.0
Dopo il rilascio di Node v4.2.1 (LTS) segue Node v5.0.0. Continua la lettura di Node v5.0.0
Node v4.0.0
Il team di sviluppo del progetto Node.js ha rilasciato la v4.0.0
Angular-Meteor
Grande articolo su Meteor Blog : utilizzare angular-meteor per creare un MEAN stack super efficiente! Continua la lettura di Angular-Meteor
Node v.0.12.3 released
E’ stata rilasciata la v.0.12.3 di NodeJS: aggiornati V8, uv ed npm
JavaScript – 20 anni e non li dimostra
Nel maggio del 1995 Brendan Eich (un dipendente della Netscape Communications Corporation che fu poi tra i fondatori della Mozilla Foundation) in soli 10 giorni inventò un linguaggio di programmazione basato sui prototipi a cui diede il nome Mocha.
Continua la lettura di JavaScript – 20 anni e non li dimostra
jQuery annuncia PEP 0.3.0
E’ stata annunciata la release 0.3.0 del Pointer Events Polyfill della jQuery Foundation.
Quando scriviamo una applicazione che deve essere utilizzata indifferentemente su dispositivi dotati di touch screen oppure dispositivi dotati del tradizionale mouse, ci troviamo a dover gestire differenti tipi di eventi (Mouse Events e Touch Events) che agiscono con modalità differenti.
Grazie ai Pointer Events si può utilizzare una modalità omogenea per interagire con entrambi i tipi di dispositivo, semplificando la realizzazione del software e fornendo all’utilizzatore una esperienza di utilizzo più uniforme.