Su grigio.org, il blog di Luigi Maselli, potete vedere un confronto tra Go, Node, Rust e Swift
Continua la lettura di Go vs Node vs Rust vs Swift
Archivi categoria: IT
Apple fa sul serio: Swift è Open Source
L’ha annunciato e l’ha fatto: Swift il nuovo linguaggio introdotto da Apple lo scorso anno è Open Source! Continua la lettura di Apple fa sul serio: Swift è Open Source
che cos’è un nome ?
There are only two hard things in Computer Science: cache invalidation and naming things.
— Phil Karlton
GatesNotes: il blog personale di Bill Gates
Sono finito per caso in GatesNotes The blog of Bill Gates leggendo una vignetta su XKCD, Continua la lettura di GatesNotes: il blog personale di Bill Gates
test
…. e non dico altro …. li facciamo vero? li facciamo bene, vero? Continua la lettura di test
Processing 3.0 … manca poco alla beta
E’ scaricabile la A9 di Processing 3.0 dal sito www.processing.org
L’ambiente di sviluppo multipiattaforma, dal cui IDE è derivato quello di Arduino, consente di sviluppare applicazioni grafiche basate su OpenGL ma anche molto altro. Sono disponibili versioni per sviluppare in Java, in Phyton, in Javascript.
scrypt
scrypt e’ un algoritmo KDF nato da un’idea di Colin Percival: rendere più costoso un attacco hardware su larga scale attraverso un algoritmo che obbiga ad utilizzare una quantità relativamente rilevante di memoria per essere eseguito. I precedenti algoritmi KDF si limitano a fornire una soluzione costosa in termini di tempo di esecuzione, in base al principio che se per codificare una chiave durante l’autenticazione di un utente è accettabile attendere anche 0,1 sec, qualora lo stesso algoritmo venisse impiegato in un attacco brute-force per tentare di scoprire la chiave eseguendolo su tutti i possibili valori, gli 0,1 sec moltiplicati per un centinaio di milioni di milioni di combinazioni (le possibili chiavi composte da 8 caratteri A-Za-z0-9) sembrano un deterrente efficacie.
Purtroppo se lo stesso attacco viene effettuato mediante un apposito hardware (FPGA o ASIC) in grado di tentare in parallelo su centinaia di migliaia di core l’esecuzione dell’algoritmo, ecco che il tempo finale di decodifica diventa pericolosamente inferiore.
L’ideo di Colin Percival è un algoritmo che non possa essere replicato in HW su centinaia di migliai di core poichè ognuno di questi richiederebbe una quantità di memoria e quindi un costo tale da limitare fortemente la realizzabilità del dispositivo.
La tabella che segue dà un’idea dell’incremento del costo dell’hardware in funzione della lunghezza della chiave e dell’algoritmo utilizzato.
Sito … archeologico
Fun with virtualization è un sito contenente centinaia di articoli su esperienze di ricostruzione di vecchi software, molti giochi ma anche molti applicativi e sistemi operativi dei bei vecchi tempi … vi ricordate il CP/M?
Performance is a Feature
- Follow the Yahoo Guidelines. Religiously.
- Love (and Optimize for) Your Anonymous and Registered Users
- Make Performance a Point of (Public) Pride
Articolo datato ma cosa possiamo dire ……. PAROLE SANTE!
Richard M. Stallman a Ivrea il 27 giugno
Secondo l’annuncio della Free Software Foundation, Richard Matthew Stallman terrà una conferenza ad Ivrea il prossimo 27 giugno. La partecipazione è libera.